Organigramma

L’ORGANIGRAMMA ci consente di descrivere l’organizzazione della nostra complessa dell’Istituzione Scolastica dove i soggetti e gli organismi operano in modo collaborativo e condiviso pur ricoprendo differenti ruoli e livelli di responsabilità gestionale con l’unica finalità di garantire un servizio scolastico di qualità.

STAFF DEL DIRIGENTE – ANNO SCOLASTICO 2022-2023

DSGA: Dott.ssa Paola Petrosino

Collaboratori del Dirigente scolastico:

prof.ssa Orietta Oliva (Collaboratore)

prof. Christian Santorelli (Collaboratore)

prof. Arnaldo Smaldone (Collaboratore)

Ai medesimi,  per la sostituzione del Dirigente in caso di assenza o impedimento,  sono delegate le funzioni relative a:

  1. Permessi brevi (art. 16 CCNL)
  2. Organizzazione delle attività aggiuntive;
  3. Rapporti con le famiglie e con Enti;
  4. Programmazione dell’orario delle lezioni e di servizio dei docenti, vigilanza sul rispetto dell’orario, sostituzione dei docenti assenti
  5. Permessi di entrata e di uscita degli studenti fuori orario;
  6. Individuazione delle misure per la sicurezza, la salubrità e l’igiene dei luoghi di lavoro, d’intesa col Dirigente scolastico,  il R.S.P.P. , il R.L.S;

Art. 1 – Gli impegni, i carichi di lavoro e le funzioni sono espletati in orario aggiuntivo a quello di docenza. Ai collaboratori sono riconosciuti i compensi definiti dal contratto integrativo d’Istituto.

Art. 2 – Le deleghe hanno carattere generale di natura fiduciaria e possono essere revocate o modificate, in qualsiasi momento, in base alle mutate esigenze organizzative, all’impegno profuso e ai risultati conseguiti.

Art. 3 – I Collaboratori, unitamente ai docenti incaricati di F.S. al POF e al DSGA, costituiscono lo Staff di Direzione che coadiuva il D.S. per:

  • l’individuazione dei punti critici della qualità del servizio e la formulazione di proposte per la loro risoluzione
  • la preparazione dei lavori dei Consigli di Classe e del Collegio dei docenti
    il coordinamento dei docenti incaricati delle funzioni strumentali al POF
  • l’esame delle iniziative e dei progetti presentati per il corrente anno scolastico
  • l’attuazione di progetti di formazione, aggiornamento e addestramento professionale del personale docente e ATA
  • l’attuazione di modifiche delle strutture e dei servizi conseguenti alla sperimentazione o introduzione di nuove metodologie di organizzazione del lavoro, di nuove tecnologie
  • la valorizzazione delle strutture e delle risorse strumentali dell’Istituto il rapporto con enti e scuole per la costituzione di reti

Funzioni Strumentali a.s. 2022/2023

I docenti incaricati di Funzione Strumentali, si occupano di quei particolari settori dell’organizzazione scolastica per i quali si rende necessario razionalizzare e ampliare le risorse, monitorare la qualità dei servizi e favorire formazione e innovazione.
I docenti che svolgono la funzione strumentale vengono designati dal Collegio dei docenti in base alle loro competenze, esperienze professionali o capacità relazionali.

La loro azione può essere indirizzata su cinque aree di intervento:

• Area 1- Gestione del piano triennale dell’offerta formativa: Prof.sse Marianna Campitiello e Marina Scibelli; 
• AREA 2 – Coordinamento attività extracurriculari: uscite didattiche, visite guidate, viaggi d’istruzione: prof.ssa Daniela Auletta;
• AREA 3 – INCLUSIONE E DISPERSIONE;
• AREA 4 – Orientamento e continuità: prof.ssa Mariateresa Bove;
• AREA 5 – Coordinamento manifestazioni dell’istituzione scolastica anche ai fini dell’orientamento in entrata sezioni di strumento musicale: prof.ssa Luigia Petrone

Le cinque aree vengono articolate da ogni Istituto scolastico a partire dalle indicazioni contenute nelle norme contrattuali, in base alle proprie necessità e secondo quanto stabilito nel proprio Piano dell’Offerta Formativa